RUDOLF STEINER è un filosofo vissuto a cavallo tra il milleottocento ed il millenovecento. Visionario, iniziato cristico al massimo grado, fu definito da Massimo Scaligero come la guida spirituale dei tempi moderni. Scrisse quattro libri fondamentali: Teosofia, la Scienza occulta nelle sue linee generali, Iniziazione, Filosofia della libertà. Fondò diverse discipline: Scuola Waldorf, Agricoltura biodinamica, Medicina antroposofica e, nel corso di seimila conferenze tenute in tutta Europa, elaborò teorie come la Triarticolazione sociale, nuove visioni dell’Economia, nuove forme di pensiero ed una rivisitazione dei Vangeli. Legato profondamente alla figura del Cristo cosmico, sottolineò la diversità del Cristo inteso come aura solare e quella di Gesù, uomo nella cui interiorità si era inserito il Cristo. Dedicò una intera vita alla conoscenza, attingendo le informazioni dalla Cronaca dell’Akasha, registro spirituale che contiene tutto il vissuto dell’umanità e della Terra. Proveniente dalla scuola teosofica di Elena Blavaski, se ne separò in quanto sostenne l’impossibilità di una nuova incarnazione del Cristo sul piano fisico. Dotato di una profonda compassione, interpretò il pensiero di testi spirituali occidentali ed orientali, alla luce della Scienza dello Spirito in chiave antroposofica, cioè umana. Fondò la sua sede in Svizzera a Dornach, dove un incendio distrusse il suo tempio in legno, ricostruito poi in cemento armato. Fu dotato di un amore incommensurabile, non ripagato dall’umanità. Ad oggi milioni di individui seguono le sue dottrine.