La scienza dello Spirito è un movimento del pensiero filosofico, teorizzato da Rudolf Steiner agli inizi del secolo scorso. Sotto l’egida dell’arcangelo Michael, Steiner sostenne la necessità di parlare di Spirito in forma scientifica, poiché i tempi lo richiedevano. Purtroppo la concezione materialistica del mondo ebbe il sopravvento, relegando la Scienza dello Spirito o Antroposofia ad una connotazione minoritaria.
Steiner tenne in Europa circa seimila conferenze e scrisse quattro libri fondamentali: Teosofia, Iniziazione, La Scienza Occulta nelle sue linee
generali e Filosofia della Libertà. Fondò diverse discipline sociali come la scuola pedagogica Waldorf, la medicina antroposofica di derivazione omeopatica, l’agricoltura biodinamica ed inoltre si dedicò a studi sul diritto, economia e altri. Pose il suo centro direttivo a Dornach in Svizzera, dapprima in una costruzione in legno che andò distrutta a causa di un incendio doloso e successivamente ricostruita in cemento armato. Steiner ebbe il suo motore spirituale nella figura del
Cristo Gesù, reinterpretando i quattro vangeli sinottici, attingendo le informazioni direttamente dalla cronaca dell’akasha, vale a dire il libro cosmico dove tutte le esperienze umane sono registrate. Fu una guida dell’umanità ed a oggi il suo pensiero funge da riferimento a milioni di operatori spirituali in tutto il mondo. Possa il suo esempio essere di aiuto a quanti senza secondi fini desiderano contribuire ad un progresso morale ed etico della evoluzione umana!
LA SCIENZA DELLO SPIRITOpaolo2019-06-03T20:34:38+00:00